menu

Logo

Teodora Grazia Marletta Teodora Grazia Marletta

       TEODORA GRAZIA MARLETTA

Ci sono storie che hanno percorsi bizzarri, che seguono correnti insolite, quella di Teodora Grazia Marletta ne è la prova.

La incontriamo a Catania nell’atelier della Valtessile, ospitato da un importante palazzo umbertino, sede storica della maison, nell’elegante via Gabriele D’Annunzio.
Non è stato facile incontrarla, impegnata sempre in slalom rocamboleschi tra le sue attività, ma quando ci accoglie, il suo sorriso fresco ed aperto, ci svela una donna da un appeal seducente.

 

Cosmopolita, ironica, creativa, eclettica, intuitiva, poliedrica, precorritrice dei tempi, impegnata socialmente e politicamente.

Teodora Grazia Marletta – così è stato scritto di lei – “è una donna dalle mille sfaccettature, che potrebbe far quadrare il cerchio e nello stesso tempo creare le magie della sfera”.

Nipote di Nina, sarta a Catania dal 1940, nonché punto di riferimento dell’aristocrazia e dell’alta borghesia siciliana. Da lei, Teodora ha ereditato l’amore per la moda e la passione per questo mestiere.

 

Nel 1986, giovanissima, appena ventiquattrenne, completati gli studi in chimica e dopo un breve periodo trascorso all’Istituto d’Igiene della facoltà di Medicina dell’Università di Catania, con il coraggio, l’intraprendenza e la determinazione che la contraddistinguono, fonda la Ecolsud, società specializzata in attività di disinquinamento ambientale, portandola al successo in brevissimo tempo.

Teodora Grazia Marletta intuisce la valenza potenziale della divisa come veicolo di immagine aziendale e per gioco accetta la sfida.

 

E’ nel 1988 che l’interesse per il mondo della moda, mai sopito, una serie di circostanze fortuite e la forte capacità imprenditoriale, la inducono ad intraprendere l’importante percorso che la porterà a costruire la solida realtà di oggi.
Teodora Grazia Marletta si propone, dunque, come interlocutore privilegiato per tutte quelle aziende consapevoli del valore della divisa come veicolo di comunicazione aziendale.

 

Teodora rilegge la tradizione dell’uniforme, superandone i limiti consueti per approdare a soluzioni originali, che esprimono il piacere della tendenza ed il variare della moda, declinate e calibrate dall’apporto di precisione e di rigore proprio del lessico Marletta: logiche di massima qualità e ricchezza di soluzioni, particolarità di interventi e lavorazioni di alta definizione, cura speciale per i dettagli. Il risultato è uno stile a tutto campo, un “easy to wear” in equilibrio tra raffinata naturalezza e voglia costante di nuovo: capi ed accessori, definiti da funzionalità specifiche ed insieme da un’assoluta facilità di fruizione. Il risultato è uno stile dall’appeal molto preciso, perché dotato di un’identità molto forte e speciale.

 

Teodora trasferisce in questo mondo la precisione del chimico, l’ossessione quasi maniacale per la cura del dettaglio. Segno inconfondibile del suo stile, fatto di perfezionismo, di pulizia e voglia di rigore, sono i suoi tailleurs dalla costruzione impeccabile.

 

Lo stile di Teodora, riconosciuto ed apprezzato in diversi mercati, è in continua evoluzione pur rimanendo fedele a se stesso. Il design ne è l’elemento essenziale, come l’accostamento dei colori: il rosso, il bleu, il verde, il nero sono i suoi colori base, puri di un’intensità assoluta.